AMBIENTE
«Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali»
Con Delibera n. 252/2024 del 23 luglio 2024 (resa pubblica on-line il 23 settembre 2024), il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha approvato le "Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2024", n. 52/2024.
Questo aggiornamento introduce importanti novità rispetto alle precedenti linee guida del 2021, ampliando la casistica e riformulando in modo più dettagliato le prescrizioni tipo per l'estinzione delle contravvenzioni. Si fa particolare riferimento alla valutazione dell'assenza di danno ambientale e alla prevenzione di pericoli concreti e attuali per l'ambiente, criteri essenziali per poter applicare la procedura estintiva.
Il documento include anche nuove indicazioni normative relative alla destinazione dei proventi derivanti dalle sanzioni e alle modalità di riscossione, con l'obiettivo di garantire maggiore efficienza e trasparenza nell'applicazione delle norme. L'aggiornamento riguarda, inoltre, le novità normative intervenute fino a febbraio 2024 e raccoglie gli indirizzi delle diverse componenti del SNPA, con particolare riferimento alla banca dati Ecoreati.
Con queste linee guida, il SNPA intende fornire uno strumento pratico per tutti i soggetti coinvolti, comprese imprese, consulenti e altri enti di controllo, per facilitare l'applicazione uniforme delle procedure di estinzione delle contravvenzioni ambientali e contribuire così alla tutela ambientale e alla gestione sostenibile delle risorse.
«Rifiuti inerti: dal 26 settembre 2024 è in vigore il nuovo regolamento»
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 213 del 11 settembre 2024, è stato pubblicato il decreto “End of Waste”, che definisce nuove disposizioni per il recupero di rifiuti inerti derivanti da attività di costruzione e demolizione.
Il decreto è in vigore dal 26 settembre 2024 e le imprese hanno tempo fino al 25 marzo 2025 per aggiornare le autorizzazioni alle nuove norme.
SICUREZZA
«Rischi di agenti cancerogeni o mutageni»
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 4 settembre 2024, è stato pubblicato il D.Lgs. n. 135 del 4 settembre 2024, relativo all’attuazione della direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.
Il provvedimento entra in vigore in data 11 ottobre 2024.
«Modifica della Guida CEI 0-2»
Sul sito web del Comitato Elettrotecnico Italiano, è stato pubblicato, in inchiesta pubblica, il progetto CEI PRJ-3505 di modifica della Guida CEI 0-2 per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.
La Guida definisce la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industriale, compresi gli impianti di protezione contro i fulmini e soddisfa quanto previsto dall'articolo 5, comma 3 del D.M. 22 gennaio 2008 n. 37.
Questa edizione tiene conto delle indicazioni del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 relativo al Codice dei contratti pubblici.
È possibile inviare osservazioni entro la data dell’8 novembre 2024.
«Pubblicata la nuova edizione aggiornata al mese di settembre 2024»
È stata pubblicata la nuova edizione, aggiornata al mese di settembre 2024, del testo coordinato del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008, in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro.
Il testo coordinato è stato predisposto da Gianfranco Amato, dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, e da Fernando Di Fiore, dell'Agenzia di Tutela della salute (ATS) di Pavia.
La versione aggiornata è disponibile su:
«Prestazioni di sicurezza delle organizzazioni - aggiornamento UNI»
Sul sito web di UNI è stata pubblicata, in inchiesta preliminare, la nuova norma UNI ISO 45004 inerente linee di indirizzo sulla valutazione delle prestazioni dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro.
La norma UNI ISO 45004 fornisce indicazioni sui processi di monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione, compreso lo sviluppo di indicatori rilevanti, per la valutazione delle prestazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La disposizione consente alle organizzazioni di determinare se i risultati attesi sono raggiunti, incluso il miglioramento continuo delle prestazioni in materia di SSL.
«Nozione di cantiere unico ai fini della nomina del coordinatore e della redazione del PSC»
La Corte di Cassazione, sez. IV, con la sentenza n. 34387 del 12 settembre 2024, si è pronunciata in materia di nozione di cantiere ai fini della nomina del coordinatore e della redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento.
La Cassazione Penale ha affermato che, ai fini dell’applicazione dell’obbligo di nominare il coordinatore per la progettazione e quello per l’esecuzione dei lavori, ex art. 90, comma 3, D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, la nozione di cantiere dev’essere rapportata all’opera da realizzare e il momento della sua cessazione non è determinato da eventuali varianti in corso d’opera, ma dall’effettiva ultimazione di tutti i lavori ad essa inerenti.
ANTINCENDIO
«Nuova proroga per la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio»
Il Decreto Ministeriale del 13 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 219 del 18 settembre 2024, ha introdotto una nuova proroga per la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio, estendendo la scadenza al 25 settembre 2025.
In precedenza, il D.M. del 31 agosto 2023 aveva già posticipato il termine al 25 settembre 2024, concedendo più tempo per adeguarsi alle nuove normative.
Questa ulteriore proroga è stata decisa considerando le difficoltà legate al processo di qualificazione, che richiede l’allestimento di sedi d’esame adeguate, dotate di specifiche apparecchiature e impianti, attualmente non presenti in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale. Si sottolinea anche la necessità di completare lo sviluppo del sistema informatico per la gestione delle procedure di riconoscimento della qualifica di tecnico manutentore antincendio. Di conseguenza, si è ritenuto necessario estendere i termini per assicurare pari opportunità a tutti gli operatori del settore.
«Applicazione nuova norma UNI 9994-1: 2024»
Con la Circolare n. 13838 del 17 settembre 2024, il dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce importanti chiarimenti sull’applicazione della nuova edizione della norma UNI 9994-1.
La nuova norma, “Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte I: Controllo iniziale e manutenzione”, sostituisce dal 24 luglio 2024 l’edizione 2013 ed apporta importanti modifiche terminologiche, riclassificando le tipologie di estintori a base d’acqua.
La fase di Sorveglianza viene meglio definita, è previsto l’allungamento dei tempi di periodicità massima della fase di Revisione programmata ed una modifica conservativa per quelli della fase di Collaudo. Nel documento si precisa anche che per le operazioni di manutenzione sugli estintori, il tecnico qualificato deve osservare le procedure previste dalla norma tecnica.
Inoltre, vengono specificate le modalità per determinare le decorrenze iniziali degli interventi manutentivi e si ribadisce, nel caso di sostituzioni dei componenti, la conformità al prototipo certificato.
Gli argomenti affrontati nella circolare sono:
· definizione del “prototipo autorizzato”;
· estintori a base d’acqua;
· attività di sorveglianza;
· attività di manutenzione;
· libretto uso e manutenzione;
· concetto di “Fuori servizio”;
· parti di ricambio dei componenti costitutivi;
· documenti della manutenzione;
· salvaguardia ambientale.
Comments