REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE DELLA PALAZZINA UFFICI DELLO STABILIMENTO DELL’ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO ITALIANO
ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DI STATO
L’obiettivo del presente progetto riguarda la realizzazione dell'impianto di climatizzazione della palazzina uffici dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, comprese opere accessorie quali:
-
la realizzazione di un basamento, posto a Sud-Est della Palazzina, per ospitare apparati di raffrescamento;
-
la realizzazione di scavi per la posa interrata di tratti di tubazioni;
-
la realizzazione di un sistema di staffaggio, da realizzarsi all’interno dell’edificio a servizio di macchinari e tubazioni facenti parte degli impianti;
-
adeguamento edile/strutturale di un locale in cui è prevista la realizzazione della centrale termica.
​








I locali interni alla palazzina uffici sono stati dotati di apposito impianto di climatizzazione dimensionato per raffreddare/riscaldare gli ambienti interni e per movimentare l’aria interna al fine di facilitare la ventilazione.
​Si è presupposto, considerando il periodo di realizzazione, che l’edificio fosse sottoposto a tutela ai sensi del D. Lgs. 42/2004.L’intervento descritto è stato svolto nell’ambito di una ulteriore sistemazione interna degli uffici dal punto di vista delle pareti, controsoffitti, ecc. previsto con interventi successivi. Pertanto, gli impianti (meccanici ed elettrici) sono stati realizzati sfruttando il ribassamento del soffitto reso disponibile e i ventilconvettori a parete posizionati nei corridoi, sono stati dotati di pompa di sollevamento per il circuito di scarico della condensa e tali tubazioni sono state concepite per viaggiare nel controsoffitto realizzato con gli interventi citati.
Il tutto è stato coordinato nell'ambito della sicurezza antincendio e di una complessiva direzione dei lavori.​
​Importo dei lavori: 304.674,90 €.
Inoltre, nell’ambito del presente progetto, dal momento che il posizionamento di una pompa di calore all’esterno comporta un aggravio in termini di emissione acustica si è valutato il rispetto dei limiti di immissione, emissione e i limiti differenziali in riferimento ad un ricettore collocato in altra proprietà ma prossimo alla posizione di installazione della macchina.All’interno della presente progettazione sono ricomprese tutte le pratiche di prevenzioni incendi (SCIA, asseverazione, ecc.) e le pratiche INAIL rispondenti alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici.