top of page

RIFUNZIONALIZZAZIONE E RECUPERO DELL’EX PRIORATO SAINT-BÉNIN

REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA

Il progetto si colloca nell’ambito della rifunzionalizzazione e recupero dell’ex priorato Saint-Bénin.

L’edificio fa parte di un complesso, principalmente ad uso scolastico, che è realizzato attorno ad una corte centrale su cui si affacciano, oltre al Saint-Bénin anche il Convitto F. Chabod e l’ex Liceo scientifico.

Il complesso del Saint-Bénin è articolato su quattro piani di cui uno interrato e tre fuori terra.

La progettazione si esplica attraverso alcuni temi principali:

· Rifunzionalizzazione interna del Saint-Bénin;

· Collegamento del Saint-Bénin con il Convitto F. Chabod;

· Accesso e riorganizzazione del Centro Espositivo;

· Riqualificazione delle aree esterne.

L’elaborazione delle soluzioni impiantistiche/funzionali è stata messa a punto con particolare riguardo non solo al comfort abitativo attraverso soluzioni moderne e sostenibili, ma anche alle esigenze architettoniche in quanto il complesso risulta sottoposto a tutela ai sensi del D. Lgs. 42/2004. Analogamente anche gli interventi previsti per l’adeguamento dal punto di vista della prevenzione incendi sono stati studiati in modo da non alterare e meglio conservare, tali aspetti architettonici. Ad esempio, è stata posta particolare attenzione alle volte e alle pareti affrescate presenti per le quali è stato previsto il restauro degli intonaci e delle decorazioni, mentre per il soffitto in travi lignee, originale seicentesco, sono stati previsti interventi di un rinforzo strutturale. In ottica inclusiva è risultato fondamentale considerare le disabilità fisiche, mentali o sensoriali nella fase di progettazione. Sono stati previsti interventi riguardanti la realizzazione di rampe e di un ascensore di collegamento tra i vari ambienti dell’edificio; dal punto di vista della sicurezza antincendio sono stati realizzati spazi calmi per l’evacuazione.Gli interventi in oggetto hanno compreso attività di rilievo, progettazione preliminare, esecutiva, e coordinazione della sicurezza.Il tutto è stato svolto in RTP con gli studi professionali Caveja Studio di Forlì (FC) e Sinergo S.p.A di Martellago (VE).

 

Importo dei lavori: 9.943.867,06 €.

In conclusione, le nuove strutture si “ricongiungono” visivamente con gli elementi strutturali ed edili esistenti nel Complesso.

bottom of page