top of page

INTERVENTO DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO – RIFACIMENTO DELLA COPERTURA DI UN EDIFICIO ESISTENTE

CONDOMINIO “CASA MERAGLIA” 

SETTORE Edilizia | Sicurezza | Strutture 

L’edificio oggetto di intervento è ubicato nel cuore del centro storico e si affaccia sulla centrale piazza Duc; risale, con tutta probabilità, alla seconda metà del ‘800 ed è stato costruito sul sedime di una precedente costruzione. Il fabbricato sorge in zona Ab1 del Comune di Chatillon ed è classificato come “Documento” ai sensi delle norme di attuazione del PRGC e quindi risulta essere un bene tutelato ai sensi del Dlgs 42/2004.

​

​

​

La struttura esistente era infatti costituita da travature il legno massiccio ormai in condizione di degrado avanzate e sottodimensionate per i carichi previsti: l’orditura principale (capriate, colmo, terzera e dormiente) e secondaria (puntoni) risultavano disposte secondo la pendenza del tetto, con orditura a padiglione mentre il corpo verso via E. Chanoux era a due falde. Verso via Tollen è ad una sola falda.

L'intervento in oggetto ha previsto la progettazione e la Direzione Lavori delle strutture. Con riferimento alla copertura, è stato necessario prioritariamente eseguire una verifica strutturale nel rispetto delle normative esistenti con l’intento di ottenere un miglioramento in termini antisismici.

Il progetto ha previsto di sgravare le 3 capriate da ogni carico e di inserire, al loro posto, un insieme di travature costituite da puntoni/capriata in grado di resistere alle sollecitazioni statiche. In questo modo anche la terzera è stata eliminata. Al fine di mantenere la memoria storica della struttura dell’edificio le 3 capriate sono state ricollocate in sede, con l’eliminazione della sola catena per usare il sottotetto.

​

Nello specifico l’intervento strutturale è cominciato con la rimozione delle travature lignee esistenti e con la realizzazione di un cordolo in muratura armata su tutta la muratura al fine di migliorarne il comportamento e la risposta alla sollecitazioni indotte (ribaltamento della parete); infatti lungo il perimetro del fabbricato sull’appoggio dei dormienti è stato realizzato un cordolo armato inserito nella muratura portante perimetrale. Successivamente sono state posizionate le nuove travature in legno massiccio, che sono sostanzialmente nella stessa posizione di prima e, come già descritto in precedenza, le esistenti capriate in legno sono state sostituite con delle piccole strutture reticolari in acciaio. In particolare si sono utilizzate le seguenti sezioni:

- 24*30h per i colmi;

- 20*24h per i dormienti;

- 16*20h per i puntoni e i diagonali;

- travi HEB 220 per le strutture reticolari in acciaio;

- 14*18h per i puntoni e i diagonali degli abbaini.

​

Importo dei lavori: 225.000,00 €.

​

Progettazione e DL effettuata dall’ing. Corrado Pelliciari collaboratore continuativo della Società AMSATECH S.R.L.

bottom of page